mercoledì 13 novembre 2013

Il Mio Canto Libero (1972)

Il Mio Canto Libero (1972)


Salve a tutti Battistini! Oggi voglio iniziare con un album stupendo: Il mio canto libero. Vi parlerò di quest' album perché fu pubblicato nel mese di novembre del 1972.
Dunque l'album è il settimo di Mogol-Battisti e comprende 8 brani stupendi:

  1. La luce dell'est – 6:18
  2. Luci-ah – 4:47
  3. L'aquila – 4:24
  4. Vento nel vento – 3:24
  1. Confusione – 4:30
  2. Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi… – 4:35
  3. Gente per bene e gente per male – 4:46
  4. Il mio canto libero – 5:06
L'album è sicuramente il più ricordato assieme ad Emozioni, infatti la canzone Il mio canto libero è rimasta alla memoria di molta gente come un brano storico che non morirà mai, un vero e proprio tesoro! L'album è completamente meraviglioso e troviamo brani con testi profondi e musiche che colpiscono il cuore di chi le ascolta. Battisti fu un vero genio nel capire che cosa poteva piacere alla gente, i testi spesso appaiono semplici ma dietro si conserva un significato ancor più difficile e profondo!

Quali sono le mie considerazioni? Bene, a me l'album piace davvero molto e da grande fan di Battisti  posso dire che è un album che è alla portata solo di Lucio, ciò che lui è riuscito a creare è qualcosa di straordinario ed ineguagliabile, ma in questo album c'è una canzone che mi ha colpito particolarmente: Gente per bene e Gente per male. Perchè proprio questa canzone... Beh è sicuramente una canzone che ascoltata una o due volta non porta a nulla, ma riascoltata numerose volte ti fa capire che ciò che Battisti canta è una realtà che si vive tutt'oggi! Ma forse ciò che mi ha colpito maggiormente, oltre le parole, è proprio la musica! Il brano è composto da una musica che inizialmente può apparire noiosa, monotona e scontata (come inizialmente credevo) ma poi culmina in un finale tutt'altro che scontato! Pieno di vita, che esprime gioia e dolore, come diceva Lui: "Nuove Sensazioni e Giovani Emozioni!"
Vi lascio proprio con questo brano, buon ascolto Battistiani!!


martedì 12 novembre 2013

DON GIOVANNI (1986)

DON GIOVANNI (1986)

Voglio aprire il blog proprio con il brano, nonchè album, da cui il blog prende spunto... Don Giovanni.
L'album, uno dei miei preferiti, fu pubblicato nel marzo del 1986 ed è il primo con testi di Pasquale Panella.
L'album comprende 8 brani, uno più bello dell'altro e riscosse molto successo anche se si distaccava dalle precedenti produzioni, intendo quelle con Mogol (Giulio Rapetti).

Amici Battistiani godetevi questo brano superbo ed immenso, con un testo tutt'altro che semplice ed una musica altrettanto splendida e perfetta. Di seguito è riportato il testo del brano, buon ascolto e lasciate un commento!!

Non penso quindi tu sei
questo mi conquista
L'artista non sono io
sono il suo fumista
Son santo, mi illumino
ho tanto di stimmate
Segna e depenna Ben-Hur
sono Don Giovanni
rivesto quello che vuoi
son l'attaccapanni
Poi penso che t'amo
no anzi che strazio
Che ozio nella tournee
di mai più tornare
nell'intronata routine
del cantar leggero
l'amore sul serio
E scrivi
Che non esisto quaggiù
che sono
l'inganno
Sinceramente non tuo
(sinceramente non tuo)
Qui Don Giovanni ma tu
dimmi chi ti paga


Don Giovanni

Don Giovanni


Don Giovanni è un blog dedicato a tutti i fan di Lucio Battisti.
Questo blog nasce dalla mia passione per il re della musica italiana immortale e l'ho creato perchè sarebbe molto bello se questo diventasse un posto dove tutti i fan Lucio Battisti si riuniscono per condividere le sue canzoni, i propri pensieri, le proprie considerazioni su questo Mito!
Buon divertimento e buona permanenza su Don Giovanni.




Vieni a trovarmi sulla pagina Facebook: 

Cinque Marzo 1943. Dedicato a Battisti :
www.facebook.com/CinqueMarzo1943