Il Mio Canto Libero (1972)
Salve a tutti Battistini! Oggi voglio iniziare con un album stupendo: Il mio canto libero. Vi parlerò di quest' album perché fu pubblicato nel mese di novembre del 1972.
Dunque l'album è il settimo di Mogol-Battisti e comprende 8 brani stupendi:
- La luce dell'est – 6:18
- Luci-ah – 4:47
- L'aquila – 4:24
- Vento nel vento – 3:24
- Confusione – 4:30
- Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi… – 4:35
- Gente per bene e gente per male – 4:46
- Il mio canto libero – 5:06
Quali sono le mie considerazioni? Bene, a me l'album piace davvero molto e da grande fan di Battisti posso dire che è un album che è alla portata solo di Lucio, ciò che lui è riuscito a creare è qualcosa di straordinario ed ineguagliabile, ma in questo album c'è una canzone che mi ha colpito particolarmente: Gente per bene e Gente per male. Perchè proprio questa canzone... Beh è sicuramente una canzone che ascoltata una o due volta non porta a nulla, ma riascoltata numerose volte ti fa capire che ciò che Battisti canta è una realtà che si vive tutt'oggi! Ma forse ciò che mi ha colpito maggiormente, oltre le parole, è proprio la musica! Il brano è composto da una musica che inizialmente può apparire noiosa, monotona e scontata (come inizialmente credevo) ma poi culmina in un finale tutt'altro che scontato! Pieno di vita, che esprime gioia e dolore, come diceva Lui: "Nuove Sensazioni e Giovani Emozioni!"
Vi lascio proprio con questo brano, buon ascolto Battistiani!!
Nessun commento:
Posta un commento